Destination Management: Realizzare Località Turistiche Sostenibili

Vista panoramica del Lago di Furnas. Sao Miguel, Azzorre. By JJFarquitectos

La convergenza tra sostenibilità e turismo è emersa come un’area di ricerca di grande impatto nel 21° secolo, presentando una miriade di opportunità e sfide. In un’era in cui gli effetti del sovra-turismo e della degradazione ambientale sono diventati palesemente evidenti, la gestione sostenibile delle destinazioni è fondamentale per garantire la longevità delle località turistiche (Koens, Postma, & Papp, 2018).

La gestione sostenibile delle destinazioni racchiude un approccio olistico. Questo approccio naviga l’equilibrio delicato tra stimolare la crescita economica, sostenere la conservazione dell’ambiente e promuovere un coinvolgimento attivo della comunità – i tre pilastri della sostenibilità (Bramwell & Lane, 2013).

Le recenti strategie di gestione adottate dalle Azzorre, un gruppo di isole portoghesi, forniscono un esempio stimolante di questo equilibrio. Per gestire l’aumento del turismo e prevenire la degradazione ambientale, le Azzorre hanno implementato l’iniziativa “Azzorre per tutti” nel 2019, promuovendo un turismo sostenibile e accessibile. Ciò includeva lo sviluppo di opzioni di alloggio sostenibili, garantendo l’accessibilità per tutti i turisti, e dando priorità al coinvolgimento locale nella pianificazione e nelle operazioni turistiche (Azzorre per Tutti, 2019).

Sul fronte economico, il successo dell’iniziativa “Azzorre per tutti” ha stimolato la crescita economica locale promuovendo un’economia turistica inclusiva e creando opportunità di lavoro per la comunità locale (Azzorre per Tutti, 2019).

Gli sforzi per la conservazione ambientale sono stati altrettanto lodevoli. Per minimizzare l’impronta di carbonio, le Azzorre hanno incoraggiato l’uso di energie rinnovabili nel settore turistico e si sono concentrate sulla gestione dei rifiuti, la conservazione dell’acqua e il trasporto sostenibile (Governo delle Azzorre, 2020).

Inoltre, l’iniziativa ha garantito che la comunità locale rimanesse al centro di questi piani di sviluppo. Essa incoraggia le imprese e gli stakeholders locali a partecipare ai processi decisionali relativi al turismo, promuovendo un senso di proprietà e allineando lo sviluppo con le esigenze della comunità (Governo delle Azzorre, 2020).

Pertanto, le Azzorre sono un esempio di come la gestione strategica delle destinazioni possa contribuire a creare località turistiche sostenibili e fiorenti, dimostrando la vitalità del modello di gestione sostenibile delle destinazioni per il turismo moderno.

Bibliografia:

  • Azores for All (2019). About Us. Retrieved from https://azoresforall.com/en/
  • Azores Government (2020). Sustainable Azores. Retrieved from https://sustainable.azores.gov.pt/wp-content/uploads/2021/09/EC08_01PlanoAcao2019-2030_EN_s.pdf
  • Bieger, T., Wittmer, A., & Laesser, C. (2016). Transportation modes and travel behavior: The role of accessibility. Journal of Travel Research, 55(6), 673-686.
  • Bramwell, B., & Lane, B. (2013). Getting from here to there: Systems change, behavioural change and sustainable tourism. Journal of Sustainable Tourism, 21(1), 1-4.
  • Buckley, R., Zhong, L., Ma, J., & Chen, N. (2019). Sustainable tourism: Progress, challenges and opportunities. Journal of Sustainable Tourism, 27(7), 644-660.
  • Hall, C. M. (2020). Tourism and regional development: New pathways. Routledge.
  • Koens, K., Postma, A., & Papp, B. (2018). Is overtourism overused? Understanding the impact of tourism in a city context. Sustainability, 10(12), 4384.
  • McKercher, B., & Prideaux, B. (2014). Academic myths of tourism. Annals of Tourism Research, 46, 16-28.
  • Rossi A. (2022) Comunicazione Digitale per il Turismo, KDP
  • Sigala, M. (2018). Tourism and customer value co-creation: A critical overview and research agenda. Current Issues in Tourism, 21(4), 455-476.
  • UNWTO (2021). International Tourism and the Sustainable Development Goals – 2030 Journey. United Nations World Tourism Organization. Retrieved from https://www.unwto.org/global/publication/tourism-and-sustainable-development-goals-journey-2030
  • Weaver, D. (2020). Sustainable tourism: Theory and practice. Routledge.
  • Xiang, Z., Du, Q., Ma, Y., & Fan, W. (2017). A comparative analysis of major online review platforms: Implications for social media analytics in hospitality and tourism. Tourism Management, 58, 51-65.

#TurismoSostenibile; #GestioneDelleDestinazioni; #CoinvolgimentoDellaComunità; #CrescitaEconomica; #ConservazioneAmbientale; #LocalitàTuristicheFiorenti; #AzzorrePerTutti; #SviluppoDelTurismo; #TurismoEquilibrato; #ViaggiSostenibili; #TurismoResponsabile; #TendenzeTuristiche.
#SustainableTourism; #DestinationManagement; #CommunityInvolvement; #EconomicGrowth; #EnvironmentalConservation; #ThrivingTouristLocations; #AzoresForAll; #TourismDevelopment; #BalancedTourism; #SustainableTravel; #ResponsibleTourism; #TourismTrends

Contattami

La Comunicazione Online Mirata a Specifici Pubblici Turistici

Giovani volontari piantano alberi insieme in un parco verde. Di LightFieldStudios.

Con lo sviluppo dei media digitali, più capillari e mirati rispetto ai media broadcast e generalisti, è possibile effettuare una comunicazione mirata verso i pubblici specifici andando a stimolare con maggiore precisione e dettaglio i bisogni, i desideri, i sogni di particolari gruppi (target/segmenti/nicchie) di turisti.

Ad esempio, in figura 1 si vede la pagina Web del sito globalvolunteers.org [globalvolunteers, 2023] che indica i diversi ed articolati tipi di turismo del volontariato (chiamato anche volunteering o voluntourism). Infatti, il turismo del volontariato, nonostante sia già considerato un turismo di nicchia, non è più un unico concetto, ma si divide in moltissime categorie che il volontario può scegliere a seconda della propria inclinazione.

Analizzando i progetti proposti dal sito, che corrispondono a diversi tipi di turismo del volontariato, abbiamo quindi:

  • conversazione in inglese,
  • assistenza sanitaria all’estero,
  • campi estivi,
  • riparazione e verniciatura di edifici,
  • progetti per l’infanzia all’estero,
  • laboratori per genitori,
  • tutoraggio e didattica in aula,
  • competenze informatiche,
  • giardinaggio,
  • educazione alimentare,
  • educazione alla salute e all’igiene,
  • amministrazione e finanza,
  • visite a domicilio nei villaggi,
  • produzione di cibo,
  • assistenza agli anziani,
  • test di alfabetizzazione e matematica,
  • tutoraggio GED (General Educational Development, ossia Sviluppo Educativo Generale),
  • cooperative femminili di cucito/maglia,
  • assistenza professionale,
  • assistenza abitativa.

Fig. 1 – L’evoluzione dei viaggi del volontariato secondo [globalvolunteers, 2023].

Se analizziamo un altro sito di viaggi del volontariato (fig. 2), www.projects-abroad.co.uk/, troviamo una classificazione dei diversi turismi del volontariato in parte differente da quelli riscontrati nel sito precedente. Questo a riprova che anche le nicchie turistiche sono oggi estremamente fluide e la sfida per comunicare al meglio la propria offerta sta nella capacità di conoscere, comprendere e raggiungere i propri micro-pubblici di riferimento.

Esplorando il menu dei progetti del sito [projects-abroad, 2023] abbiamo una nuova lunga lista di possibili proposte di turismo del volontariato (Fig. 2):

  • volontariato all’estero: assistenza all’infanzia; conservazione della fauna selvatica; conservazione marina; insegnamento; edilizia; emancipazione femminile; sviluppo giovanile; allenamento sportivo; archeologia; sostegno ai rifugiati;
  • tirocinio all’estero: medicina e sanità; stage di medicina; diritto e diritti umani; microfinanza; economia; ingegneria; giornalismo; medicina veterinaria e cura degli animali; assistenza sociale; sviluppo internazionale;
  • studiare all’estero: università all’estero; imparare una lingua;
  • avventure autentiche: progetti per l’anno sabbatico; andando oltre: anno sabbatico immersivo all’estero 2023; tour di scoperta; tour enogastronomici; benessere e guarigione tradizionale; immersione culturale; viaggi per le famiglie;
  • viaggi di consumerismo etico: vino e cultura; produzione di caffè e cioccolato; consapevolezza della moda veloce (fast fashion); educazione alla plastica e riciclo.

Fig. 2  – L’evoluzione dei viaggi del volontariato secondo [projects-abroad, 2023]


In conclusione, l’emergere dei media digitali ha trasformato il panorama della comunicazione mirata, consentendo messaggi precisi e dettagliati rivolti a specifici pubblici nel settore del turismo. Questo è evidenziato dall’evoluzione del turismo volontario, che si è ampliato in numerose categorie per soddisfare le diverse inclinazioni dei volontari. Siti web come globalvolunteers.org e projects-abroad.co.uk illustrano la fluidità delle nicchie turistiche, offrendo distinti tipi di turismo volontario. La sfida consiste nel comunicare efficacemente le offerte a questi specifici pubblici di riferimento, richiedendo una profonda comprensione e conoscenza delle loro preferenze. Con l’evoluzione dell’industria turistica, è cruciale per i fornitori adattare le proprie strategie di comunicazione per raggiungere e coinvolgere in modo efficace i segmenti desiderati. In questo modo, possono promuovere con successo le loro offerte e soddisfare le mutevoli esigenze e desideri dei viaggiatori odierni.

Bibliografia:

[globalvolunteers, 2023] globalvolunteers.org

[projects-abroad, 2023] www.projects-abroad.co.uk/

[Rossi, A. 2022] Rossi A., Comunicazione Digitale per il Turismo, KDP, 2022

#TargetedCommunication; #DigitalMedia; #TourismIndustry; #VolunteerTourism; #Volunteering; #Voluntourism; #NicheTourism; #SpecificAudiences; #TourismSegments; #DigitalMarketing; #AudienceTargeting; #CommunicationStrategies; #TravelIndustry; #TourismTrends; #VolunteerTravel; #TourismEvolution; #TourismNiche; #InclusiveTourism; #TravelersPreferences; #SustainableTourism
#ComunicazioneMirata; #MediaDigitali; #SettoreTuristico; #TurismoVolontario; #Volontariato; #Volonturismo; #TurismoDiNicchia; #PubblicoSpecifico; #SegmentiTuristici; #MarketingDigitale; #TargetizzazionePubblico; #StrategieComunicazione; #IndustriaDelViaggio; #TendenzeTurismo; #ViaggiVolontari; #EvoluzioneTurismo; #NicchieTuristiche; #TurismoInclusivo; #PreferenzeViaggiatori; #TurismoSostenibile

Rimaniamo in contatto!