Innovazione nel Turismo: Come la Tecnologia sta Modellando il Futuro dei Viaggi

Due ragazze si divertono con occhiali VR, realtà virtuale e innovazione, a casa o in ufficio. Foto di dvatri

L’industria del turismo è sempre stata all’avanguardia nell’adozione di nuove tecnologie, cercando modi per migliorare e semplificare l’esperienza di viaggio. Mentre continuiamo ad immergerci nell’era digitale, l’ambito dell’innovazione tecnologica nel turismo si è espanso enormemente. Questo articolo esplora alcuni degli sviluppi più recenti nella tecnologia che stanno modellando il futuro dei viaggi, offrendo esperienze più personalizzate, convenienti e coinvolgenti per i turisti in tutto il mondo.

Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR)

Uno degli sviluppi tecnologici più significativi degli ultimi anni è l’integrazione della VR e dell’AR nell’industria del turismo. Queste tecnologie immersive consentono ai viaggiatori di esplorare destinazioni e attrazioni dal comfort delle loro case, offrendo un nuovo modo per ricercare e pianificare i viaggi (Guttentag, 2010). VR e AR stanno anche trasformando le esperienze sul posto, con attrazioni e musei che offrono ai visitatori contenuti interattivi ed educativi attraverso l’uso di occhiali intelligenti e dispositivi mobili (Yung & Khoo-Lattimore, 2019).

Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning

L’AI e il machine learning sono diventati strumenti indispensabili nell’industria del turismo. Queste tecnologie consentono la creazione di itinerari personalizzati, raccomandazioni ed esperienze di viaggio adattate alle preferenze individuali (Li, Wang, Liang, & Huang, 2018). Chatbot e assistenti virtuali basati sull’AI hanno anche reso il servizio clienti più efficiente, fornendo risposte immediate e accurate alle domande dei viaggiatori (Gretzel, 2011).

Internet delle Cose (IoT)

L’IoT sta rivoluzionando l’industria del turismo collegando dispositivi, sistemi e servizi per creare esperienze di viaggio senza soluzione di continuità (Delen, Kuzey, & Uyar, 2018). Bagagli intelligenti con sistemi di tracciamento integrati, camere d’albergo intelligenti con controlli attivati vocalmente e servizi di trasporto connessi sono solo alcuni esempi di come l’IoT stia migliorando l’esperienza di viaggio (Bujoreanu, 2017).

Tecnologia Biometrica

La tecnologia biometrica sta diventando sempre più diffusa negli aeroporti e in altre strutture legate ai viaggi, poiché consente una più rapida e sicura identificazione e autenticazione dei viaggiatori (Morphis, 2016). Il riconoscimento facciale, i lettori di impronte digitali e i sistemi di riconoscimento dell’iride vengono utilizzati per velocizzare i processi di immigrazione e dogana, oltre che per migliorare le misure di sicurezza (Bagaric & Xynas, 2017).

Tecnologie per il Turismo Sostenibile

Poiché l’industria del turismo affronta crescenti preoccupazioni riguardo al suo impatto ambientale, stanno emergendo tecnologie per il turismo sostenibile per affrontare queste problematiche (Bieger, Wittmer, & Laesser, 2017). Opzioni di trasporto elettriche e ibride, strutture di alloggio alimentate ad energia solare e soluzioni innovative di gestione dei rifiuti sono solo alcuni esempi delle tecnologie implementate per ridurre l’impronta di carbonio del settore (Pantano, Pizzi, Scarpi, & Dennis, 2017).

Conclusioni

L’integrazione continua della tecnologia nell’industria del turismo sta trasformando il modo in cui viaggiamo, offrendo esperienze più personalizzate, convenienti e coinvolgenti. Con continue innovazioni in realtà virtuale, intelligenza artificiale, Internet delle Cose, tecnologia biometrica e soluzioni di viaggio sostenibili, il futuro del turismo è senza dubbio emozionante. Man mano che queste tecnologie continueranno a progredire, avranno un ruolo sempre più importante nella promozione della crescita e dell’evoluzione del settore del turismo, plasmando infine un mondo più connesso e sostenibile.

Bibliografia

Bagaric, M., & Xynas, L. (2017). Migration and human rights in the era of biometric identification: The case for privacy-enhancing migration controls. International Migration, 55(6), 97-110.

Bieger, T., Wittmer, A., & Laesser, C. (2017). Transportation mode and travel behavior: A study on the role of electric and autonomous vehicles. Journal of Sustainable Tourism, 25(6), 811-828.

Bujoreanu, I. C. (2017). Internet of things and smart tourism development. Valahian Journal of Economic Studies, 8(2), 41-46.

Delen, D., Kuzey, C., & Uyar, A. (2018). The impact of the Internet of Things on the tourism industry: An exploratory study. Journal of Hospitality and Tourism Technology, 9(3), 286-300.

Gretzel, U. (2011). Intelligent systems in tourism: A social science perspective. Annals of Tourism Research, 38(3), 757-779.

Guttentag, D. (2010). Virtual reality: Applications and implications for tourism. Tourism Management, 31(5), 637-651.

Li, X., Wang, D., Liang, X., & Huang, D. (2018). A personalized travel recommendation algorithm based on collaborative filtering and time-aware POI visit probability. Journal of Destination Marketing & Management, 8, 206-215.

Morphis, A. (2016). Biometrics and international travel. Journal of Airport Management, 10(3), 271-279.

Pantano, E., Pizzi, G., Scarpi, D., & Dennis, C. (2017). Competing through responsible innovation: The case of the travel industry. Journal of Business Research, 77, 139-148.

Rossi A., (2022) “Comunicazione Digltale per il Turismo”, Rossi A., 2022, ISBN 9791221004175

Yung, R., & Khoo-Lattimore, C. (2019). New realities: A systematic literature review on virtual reality and augmented reality in tourism research. Current Issues in Tourism, 22(17), 2056-2081

TourismInnovation, #FutureOfTravel, #TravelTech, #VirtualReality, #ArtificialIntelligence, #IoTinTravel, #BiometricTechnology, #SustainableTravel, #SmartTourism, #TravelTrends

#InnovazioneNelTurismo, #FuturoDeiViaggi, #TecnologiaDeiViaggi, #RealtàVirtuale, #IntelligenzaArtificiale, #IoTNelTurismo, #TecnologiaBiometrica, #ViaggiSostenibili, #TurismoIntelligente

Contatti

Le Tecnologie Digitali Rivoluzionarie del Turismo negli Anni ‘20

L’Augmente Reality è una delle nuove tecnologie smart del turismo degli anni ’20

Nel contesto generale della digitalizzazione, che non è più un trend ma una realtà attuale, l’uso estensivo delle tecnologie smart costituisce una componente essenziale nel campo del turismo.

Queste tecnologie rendono i turisti più attivi ed alzano il livello delle aspettative in termini di esperienza in una destinazione o in una specifica attrazione turistica.

Le destinazioni turistiche, le attrazioni, gli operatori del turismo devono gestire questa sfida adottando e implementando infrastrutture e tecnologie smart nella loro offerta ai turisti progettando e realizzando un’esperienza turistica che sia attrattiva e memorabile.

La letteratura [Gretzel U. et al. 2016; Femenia-Serra F. et al., 2018] suggerisce che lo Smart Tourism sia un framework manageriale che combina infrastrutture turistiche con strumenti ICT (Information and Communication Technology) per incrementare l’efficienza delle destinazioni e degli operatori e migliorare le esperienze dei turisti.

Il concetto di tecnologie smart comprende nuove forme di cooperazione e tecnologie per la creazione di valore. È il caso di notare che smart non significa l’avanzamento di una singola tecnologia, ma l’interconnessione e la collaborazione simultanea di varie tecnologie.

Le tecnologie smart includono una varietà di tecnologie quali [Shen S. et al., 2020]:

  • Internet delle cose (Internet of Things – IoT): un network capace di identificare, localizzare, tracciare, monitorare, gestire e connettere attraverso RFID, sensori infrarossi, GPS, scansione laser e altre tipologie di sensori i prodotti con la rete per uno scambio di informazioni e di comunicazioni.
  • Tecnologie di cloud computing: queste tecnologie hanno due significati, 1. le piattaforme utilizzate per costruire applicazioni (cloud platform), 2. Le applicazioni costruite su queste piattaforme (cloud application).
  • Intelligenza artificiale (artificial intelligence – AI): tecnologie che utilizzano software e hardware per simulare comportamenti umani intelligenti, per calcolare e analizzare efficacemente dati e informazioni e per supportare il decision-making e il problem-solving. Ad esempio, gli assistenti virtuali.
  • Tecnologie di comunicazione mobile: le tecnologie usate per la comunicazione wireless che permettono la connessione in tempo reale tra i sistemi e dispositivi remoti. Il 5G è la quinta generazione di tecnologia per la comunicazione mobile, molto più veloce e affidabile della precedente (4G). Tra poco avremo il 6G, ancora più veloce.
  • Dispositivi mobili e App: dispositivi elettronici, quali ad esempio gli smartphone e tablet, e le tecnologie ad essi connesse. L’Internet mobile comprende diversi dispositivi piattaforme, ad esempio smartphone, tablet, in-car systems e sistemi di domotica wireless. L’Internet mobile include anche le App personali e di business.
  • Big data: big data è un termine che descrive l’enorme volume di dati, sia strutturati sia destrutturati, che inondano la rete ogni giorno. I big data possono essere analizzati per ottenere insight che guidino verso un miglior decision-making le destinazioni e gli operatori.
  • Ubiquitus connection tra Wi-Fi e altre reti: una tecnologia che permette ai dispositivi elettronici di connettersi alla rete wireless di un’area locale, ad es. reti cittadine pubbliche.
  • Virtual reality: una forma di information technology che abilita gli utenti a navigare in ambienti simulati dal computer. La VR è un ambiente generato dal computer in cui le persone possono sperimentare luoghi e situazioni come se fossero realmente presenti. Ad esempio, Virtual Tour oppure il più recente Metaverso.
  • Augmented reality: una versione arricchita della realtà con la quale le persone vedono il mondo reale su cui sono sovrapposte informazioni ed elementi digitali grazie ad un display digitale (smartphone o visore dedicato). La AR arricchisce la percezione della realtà delle persone e migliora l’esperienza di visita mediante contenuti digitali addizionali.
  • Intelligent Chat Robot: robot in grado di comprendere e di parlare con gli utenti usando il linguaggio umano.
  • Wearable device (dispositivi indossabili): dispositivi portatili che possono essere indossati direttamente o integrati nei vestiti o negli accessori degli utenti. Ad esempio gli smart watch.
  • Beacon technology: i beacon (radiofari) sono piccoli trasmettitori wireless che usano un bluetooth a basso consumo energetico per mandare segnali ad altri smart device nei dintorni. Permettono una grandissima precisione nella localizzazione e abilitano il proximity marketing.

Bibliografia

  • [Femenia-Serra, F. et al., 2018] Femenia-Serra, F.; Neuhofer, B. Smart tourism experiences: Conceptualization, key dimensions and research agenda. J. Reg. Res. 2018, 42, 129–150.
  • [Gretzel, U. et al., 2016] Gretzel, U.; Zhong, L.; Koo, C. Application of smart tourism to cities. Int. J. Tour. Cit. 2016, 2, 106–108.
  • [Rossi A., 2022] Rossi Andrea, “Comunicazione Digltale per il Turismo”, Rossi A., 2022, ISBN 9791221004175
  • [Shiwei Shen Scene S. et al, 2020] Shiwei Shen Scene S., Marios Sotiriadis and Yuwen Zhang “The Influence of Smart Technologies on Customer Journey in Tourist Attractions within the Smart Tourism Management Framework”, Sustainability 2020, 12, 4157

Crediti: foto di DegrooteStock

#Travel; #Tourism; #Tech; #Technology; #DigitalTourism; #Destination Marketing; #Destination Management; #Experience; #ExperienceManagement; #ExperienceDesign

#Viaggio; #Turismo; #Tech; #Tecnologia; #TurismoDigitale; #MarketingDiDestinazione; #GestioneDellaDestinazione; #Esperienza; #GestioneDellEsperienza; #DesignDellEsperienza

http://www.andrearossi.it/it/contatti/